Un’attenta progettazione di uno spazio commerciale deve rispondere al desiderio dei clienti di vivere un’esperienza d’acquisto su misura, che coinvolge tutti i sensi.
Devi arredare un negozio o stai pensando a una ristrutturazione? Ciò su cui devi concentrarti è come comunicare al meglio l’immagine del tuo business.
L’obiettivo di un retail design di successo è proprio questo: individuare le scelte stilistiche e architettoniche più appropriate per far acquisire visibilità alla tua attività e farla spiccare rispetto alla concorrenza.
Valorizzare la retail experience
Non è un mistero che negli ultimi anni i negozi si siano profondamente trasformati: da semplici luoghi di acquisto stanno diventando sempre più ambienti esperienziali e di intrattenimento. Il valore aggiunto dei punti vendita fisici rispetto a quelli virtuali risiede proprio nella loro capacità di coinvolgere i clienti in un’esperienza d’incontro e condivisione, dove lo human touch gioca un ruolo determinante.
In questo contesto la disposizione degli spazi e dei prodotti diventa uno strumento molto potente. Un corretto display è un fattore determinante per spingere all’acquisto, grazie alla capacità di stimolare l’attenzione del cliente, informarlo e – perché no? – emozionarlo.
Ecco perché nella progettazione di uno spazio commerciale è fondamentale rendere l’esperienza di acquisto fluida e piacevole, ad esempio identificando dei punti focali che attraggano la curiosità del cliente, in un percorso ideale che lo accompagni e lo guidi.
Giocare con i volumi, ripensare gli spazi
Vuoi che il tuo negozio si distingua? Valorizza la dimensione dell’accoglienza e dello scambio: ricorda che i clienti non vogliono solo acquistare, ma anche soddisfare il proprio desiderio di socializzare, di “esperire” in maniera sensoriale il prodotto, toccandolo, annusandolo, stringendolo tra le mani.
Negli ultimi anni è infatti emersa la tendenza ad abbattere sempre più la netta divisione tra spazio cliente e spazio operatore, sovente marcata dalla presenza di banchi per la vendita. Il negozio evolve sempre più verso uno spazio “misto”, meno rigido e più accogliente per gli utenti, ma che richiede di ripensare attentamente la progettazione tenendo in considerazione il variare dei percorsi e dei flussi della clientela nell’ambiente.
Il negozio deve diventare sempre di più un polo di ospitalità, puntando sull’atmosfera e l’intrattenimento.
Qualche esempio? Crea dei piccoli angoli di convivialità. Basta poco: due poltroncine, un tavolino illuminato, un punto di appoggio o qualunque altro elemento di arredo suggerisca intimità.
Anche la scelta dei materiali può essere strategica. Opta per il legno, i vimini e i tessuti naturali se vuoi trasmettere comfort e calore; scegli invece il metallo e le linee pulite per un’eleganza minimale ed essenziale.
Il colore è un ottimo alleato per definire le geometrie e mettere in risalto un angolo o uno specifico prodotto, ad esempio scegliendo una tinta a contrasto per una parete o una nicchia. Inoltre non sottovalutare il potenziale emotivo dei colori, in grado di influenzare il nostro umore in maniera radicalmente diversa. Scegli le tonalità calde se vuoi creare un senso di intimità, accoglienza e convivialità; opta invece per una palette neutra o giocata sui colori freddi per un maggiore senso di pulizia, freschezza e relax.
Ricorda inoltre che i colori chiari tendono ad amplificare la percezione dello spazio: se il tuo negozio è di dimensioni contenute, la scelta di una palette chiara contribuirà a renderlo più arioso. Al contrario le tonalità scure sono perfette per definire le geometrie di una stanza, riducendo otticamente il volume degli ambienti ma rendendoli al contempo più accoglienti.
Infine non dimenticare l’importanza della luce: è un vero e proprio elemento di arredo. Anche in questo caso, puoi posizionare strategicamente appliques, faretti e punti luce per focalizzare l’attenzione su un ambiente o un prodotto.
A seconda del settore e del tipo di prodotto che proponi, sfrutta la temperatura di colore e l’intensità della luce per comunicare senso di relax e raccoglimento, o al contrario trasmettere grinta, intensità ed energia.